Monsignor Carlo Maria Viganò è un arcivescovo cattolico italiano, noto per le sue posizioni conservatrici e le sue critiche al pontificato di Papa Francesco.
È stato Nunzio Apostolico negli Stati Uniti d'America dal 2011 al 2016. La sua carriera ecclesiastica ha visto anche incarichi importanti in Vaticano, tra cui quello di Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano.
Viganò è diventato una figura controversa a seguito della pubblicazione di una lettera nell'agosto 2018, in cui accusava Papa Francesco e altri alti prelati di aver insabbiato accuse di abusi sessuali contro l'ex cardinale Theodore McCarrick. Queste accuse hanno scatenato un acceso dibattito all'interno della Chiesa Cattolica e nei media.
Le posizioni di Viganò sono spesso associate a un'interpretazione tradizionale della dottrina cattolica e a una forte critica alle tendenze progressiste percepite nella Chiesa contemporanea. Ha espresso opinioni controverse su vari argomenti, tra cui il Concilio%20Vaticano%20II, la liturgia e la gestione della crisi degli abusi sessuali.
La sua figura rimane polarizzante, con sostenitori che lo vedono come un difensore della verità e detrattori che lo considerano un oppositore al Papa e alle riforme in corso nella Chiesa. Le sue azioni e dichiarazioni continuano ad essere oggetto di discussione e analisi.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page